PALLINI: 140 anni di tradizione e qualità
Pallini è tra le più antiche e rappresentative aziende romane.
Leader in Italia con il Mistrà e gli Sciroppi, è l’unica distilleria di Roma. Fondata da Nicola Pallini nel 1875 ad Antrodoco, viene trasferita a Roma negli anni ’20 dove attualmente si trovano gli stabilimenti. Tra i vari prodotti il Mistrà, liquore a base d’anice, si afferma in breve tempo come insuperabile correzione del caffè espresso.
Oggi Pallini esporta i suoi prodotti in oltre 35 paesi del mondo ed è leader con i suo Limoncello Pallini nel segmento Duty-Free e sul mercato USA. Si affiancano al Limoncello la Sambuca 313, un assortimento di specialità importate da tutto il modo e una gamma di bagne per pasticceria professionale e domestica.
- Mistrá é certamente il prodotto piú famoso di casa Pallini per il grande pubblico Il gusto secco e l’aroma forte ne fanno il compagno ideale per esaltare il gusto del vostro caffè espresso ed aiutarvi a digerire un pasto sostanzioso, sfruttando le proprietà naturali dell’anice. É un ottimo dissetante diluito in acqua e ghiaccio o nel succo o sorbetto di frutta. Frutto dell’esperienza Pallini, Mistrá racchiude l’essenza di ben sette tipi di anice. Liquore secco naturale al 100%, ricavato da un accurato processo di tripla distillazione, oltre ad essere un valido partner in cucina per la preparazione di dolci e biscotti, favorisce la digestione dopo in pasti.
- Mistrà e Caffè è un liquore che nasce dalla prelibata unione del Mistrà con il 35% di purissimo infuso di caffè. Un cordiale abbraccio creato da Pallini per i suoi Clienti, che fino ad ora li avevano apprezzati separatamente. Ottimo a fine pasto gustato liscio o nel caffè. Per l’estate è perfetto per un caffè shakerato dissetante ed indimenticabile. Utilizzato nel tiramisù, stupirà i vostri ospiti incantandoli.
- La Sambuca 313 unisce alle caratteristiche classiche di questo liquore dolce di anice, le speciali note speziate ottenute con l’aggiunta di distillati purissimi di Anice Badiana impreziositi da note di Sambuco, Cardamomo e Angelica che Pallini ha scelto per il suo prodotto più prestigioso. Confezionato in un’originale bottiglia serigrafata, ha vinto numerosi premi internazionali.
- Dalla ricetta del dott. Baliva del 1894, l’infuso a base di corteccia di china arricchito dalle virtù del ferro, premiato con 8 medaglie d’oro. Un sapore distintivo, forte e amaro per chi desidera qualcosa di più da un digestivo.
- Amaro Virgilio, l’amaro dedicato a Virgilio Pallini, presidente dell’azienda Pallini. A lui è dedicata l’etichetta con l’uomo albero che raffigura questo gentiluomo d’altri tempi con una testa d’albero che fiorisce idee anziché frutti. La Ricetta dell’amaro è una miscela di tradizione e innovazione un mix di botanicols amaricanti tratti dall’antica ricetta segreta di casa Pallini, alla quale si aggiungono una serie di spezie che dominano il sapore di Virgilio.
- Il Maraschino è uno dei pilastri della secolare arte liquoristica italiana, qui presentato nell’inconfondibile bottiglia con paglia. Il suo gusto dolce, aromatico e persistente, deriva dal caratteristico distillato di ciliegie marasche che è il suo ingrediente principale; utilizzato come ingrediente in numerosi cocktails e anche per la preparazione di gustose macedonie.
- Pallini riscopre una sua etichetta storica per il suo prodotto più antico. Il Gran Caffè è ancora prodotto lasciando inalterata l’antica ricetta di famiglia che prevede una maturazione di 6 mesi dell’infuso di caffè al 45%, senza aggiunta di aromi né coloranti. Ottimo sia assoluto, che per esaltare il gusto di un gelato alle creme o preparare il vero Tiramisù. Compagno ideale per i vostri cocktails estivi (shakerato con ghiaccio) ed invernali (caldo con panna).
- Anice Triplo è un concentrato purissimo di anice col sigillo di qualità Pallini. Tradizionale liquore secco a base di anice stellato, anice verde e altre piante aromatiche del mediterraneo. Tra i prodotti più antichi dell’azienda, riporta in etichetta l’effige del palazzo Pallini di Antrodoco. Il modo migliore per concludere una buona cena è gustare un bicchierino di Anice Triplo Pallini.
- Liquore ottenuto con l’infuso di scorze dei limoni “Costa d’Amalfi IGP” coltivati con metodi tradizionali e raccolti a mano sulle terrazze della Costiera Amalfitana. Pallini Limoncello è un liquore naturale prodotto in Italia dalla Pallini dal 1875. L’ infuso utilizzato viene ottenuto da preziosi limoni Sfusato, provenienti esclusivamente dalla Costiera Amalfitana. I limoni, colti a mano, vengono messi in infusione immediatamente, in modo che la loro freschezza e sapore vengano racchiusi in ogni bottiglia. Il suo impiego è praticamente infinito – da bere liscio, con ghiaccio, direttamente dal frigorifero, o usato nei cocktails e in cucina. Nessuno può eguagliare il suo tipico sapore italiano. Non OMG, Senza Glutine, Kosher.
- Un liquore di classe prodotto dalle migliori pesche italiane Pallini Peachcello è il risultato dell’infuso delle migliori pesche italiane. Il prodotto nasce dalla tradizione della famiglia Pallini da sempre estimatrice della polpa tenera e profumata delle pesche. Questa varietà pregiata di pesche si trova solo nei primi mesi estivi e raggiunge il suo massimo di maturazione a luglio. Virgilio Pallini, nonno dell’attuale presidente dell’azienda suo omonimo, era assai ghiotto di questo frutto ed usava conservarne una certa quantità sotto spirito per poterle gustare tutto l’anno. Quel che rimaneva dell’infuso veniva poi usato per un delicatissimo liquore da bere in famiglia. Sulla base di questa tradizione nasce Pallini Peachcello dall’intenso e naturale profumo di pesche e dall’aroma delicato che gli ha valso nel 2006 la medaglia d’argento al I. S.W. (Internationaler Spirituosen Wettbewerb) di Neustadt. Pallini Peachcello si può consumare liscio fresco di frigo o di freezer, o miscelato con dello spumante per un perfetto Bellini cocktail.
- Un prodotto speciale creato da una accurata selezione di frutti di bosco Pallini Raspicello, è un liquore intenso che riporta alla mente i sapori ed i profumi dei frutti di bosco freschi. Il prodotto nasce dalla tradizione dei pastori di Antrodoco, città natale della famiglia Pallini, di raccogliere i lamponi e le altre bacche sulla via del ritorno dal pascolo delle pecore. Le donne usavano questo mix di bacche per creare un liquore da bere dopo cena ed assieme ai pochi dolci che si usavano fare in casa.Il fondatore della compagnia, Nicola Pallini e sua moglie, modificarono questa ricetta per creare un prodotto unico nato dalla miscela di diversi frutti di bosco. Questa stessa ricetta è stata ripresa oggi dall’azienda come omaggio al suo fondatore. L’accurata miscela dei succhi di lampone, mirtillo, aronia e mirtillo rosso danno al Pallini Raspicello il suo inconfondibile aroma.Pallini Raspicello si può consumare liscio freddo di frigorifero o freezer. Provatelo sul gelato di crema o in aggiunta ad una salsa di cioccolato per un dessert originale!
- Per il mondo dei professionisti Pallini ha creato una gamma apposita di gusti formulata per gli specialisti del settore e prodotta esclusivamente in bottigile di vetro nei formati 1L ed1,5L. Attualmente l’azienda presenta oltre 30 gusti, questa selezioneè continuamente arricchita e rinnovata per seguire le necessità e le tendenze più attuali nel segno della tradizione.
- Gosling’s Black Seal è un’antica ricetta del 1858 che nasce dal blend di tre differenti rum di origine caraibica, invecchiati tra i tre e i sei anni che vengono successivamente lavorati e miscelati nelle Isole Bermuda. E’ uno dei pochi Dark Rum ancora in commercio, proprietà della famiglia Gosling dopo oltre duecento anni.
- Gosling’s Black Seal 151 gode della stessa fama del Black Seal 80 per il gusto inimitabile e la grande qualità del contenuto. Questa potente miscela a 75,5° è componente ideale per ogni sogno esotico ed eccellente nei dessert alla fiamma, ottimo nella miscelazione Tiki per ricette come: Zombie, Swizzle 151, Mai Tai. Da provare inoltre nella preparazione di punch.
- Gosling’s Family Reserve è prodotto con lo stesso incomparabile blend del Black Seal Rum e invecchiato per 16 anni nelle botti di rovere. Il risultato è l’acquisizione di preziose e complesse proprietà paragonabili a quelle dei più rari Scotch e Cognac. Questa speciale edizione è prodotta in piccole quantità, imbottigliata con etichetta applicata a mano con timbro in cera e numerazione della botte e confezionata in un speciale cofanetto di legno che le da grande valore.
- La Ginger Beer, è una bevanda composta da acqua, zucchero e zenzero. Nasce nel lontano 1700 e si diffonde nel Nord America con l’arrivo dei coloni inglesi.La famiglia Gosling ha individuato negli anni il corretto equilibrio tra dolce e piccante, con l’intento primario di rendere Gosling’s Ginger Beer l’abbinamento perfetto al sapore del Black Seal Rum per ottenere l’autentico Dark and Stormy cocktail
- Ron Roble è un rum ideato e prodotto dal Master Blender Giorgio Melis, che per 26 anni ha distillato e invecchiato il famoso rum Pampero. Giorgio ad oggi vanta oltre 50 anni di esperienza nella produzione di rum! Dopo aver lasciato Pampero ha fondato Rones Añejos de Venezuela, una società incentrata sull’invecchiamento, assemblaggio e vendita di distillati di canna da zucchero. La sua ispirazione e dedizione hanno portato alla luce prodotti eccezionali, come Roble Viejo Extra Añejo.
- Un Rum Extra Premium, miscela di lotti scelti con età compresa tra 8 e 12 anni invecchiati in botti ex-bourbon ed ex-Pedro Ximénez. Ottimo per miscelare cocktails di una certa classe ed eleganza, sublime in degustazione. Note di degustazione: al naso inizio morbido e di lunga durata con sentori di rovere, al palato secco con sapore robusto, e tannino delicato. Il finale vanigliato con frutta secca, delicatamente speziato.
- Un Rum Ultra Premium, invecchiato per 12 anni in piccole botti da 220 litri ex-bourbon ed ex-Pedro Ximénez. Note di degustazione: al naso elegante e complesso con buccia d’arancio e frutti di bosco, al palato intensa sensazione di nocciola, zucchero bruciato e liquirizia. Il finale lungo e intenso sapore di cuoio e tabacco.
- N°3 è il London Dry Gin distillato secondo una ricetta di Berry Bros. & Rudd, il più antico “Wine Merchant” di Londra che, ancora oggi, è responsabile della cantina personale della famiglia reale. N°3 prende il nome proprio dal civico 3 di St James’s Street, a Londra, la casa di Berry Bros. & Rudd fin dal 1698. No.3 è stato creato con l’ambizioso intento di essere, con i suoi 46 gradi, il migliore ingrediente al mondo per un Dry Martini.
- VII Hills celebra le tradizioni e passione d’Italia. Ispirato alle tradizioni culturali e culinarie dell‘Antica Roma, le sette erbe e spezie che crescono naturalmente sui Sette Colli su cui sorge la capitale, vengono amalgamate in una miscela versatile e delicata, ricca di storia e tradizioni. VII Hills Italian Dry Gin è un spirito aromatico e fruttato, leggermente agrumato al naso. Al palato, dolci note di melograno e sentori di camomilla romana sono perfettamente bilanciati dalla freschezza del sedano.
- E’ il London Dry Gin per antonomasia distillato nel centro di Londra presso Thames Distillers sulla base di un’antica ricetta di famiglia della Berry Bros. & Rudd. Il London Dry Gin è stato da sempre un prodotto ricercato e, nel 1909, è stato inserito per la prima volta nel catalogo Berry Bros. & Rudd. A testimonianza della sua importanza è stato citato anche nel celebre libro “The Fine Art of Mixing Drinks” di David Embury, pubblicato nel 1948. Nel 1933, durante il proibizionismo, Berry Bros. & Rudd si espanse nel mercato statunitense con i propri prodotti e alcuni documenti storici dimostrano la vendita del ”Best London Dry Gin di Berrys” in piccolissime quantità anche negli USA. Ad oggi, dell’antico London Dry Gin è presente un’unica bottiglia da cui gli esperti hanno ricreato quello che è un tempo era noto come “Best Berrys”. Il Berrys Gin è composto unicamente da quattro botaniche: ginepro, radice di angelica, coriandolo e santoreggia invernale.
- Il nome del gin deriva dal capitano Willem Barentsz: navigatore olandese ed esploratore dell’artico che ha organizzato tre spedizioni per la scoperta di un possibile passaggio a nord-est. Durante l’ultima spedizione, rimase bloccato insieme al suo equipaggio a Novaya Zemlya (arcipelago del nord oceano) per circa un anno e morì durante il viaggio di ritorno nel 1597. Il Willem Barentsz Gin è composto da una miscela di due differenti distillati di cereali: frumento inglese e segale dell’Europa centrale, entrambi senza OGM.
- Junìpero Gin è prodotto dall’Anchor Distilling a San Francisco, azienda produttrice della famosa birra “Anchor Beer” dal 1896. E’, però, soltanto nel 1993 con l’acquisto del marchio da parte di Fritz Maytag che l’azienda produrrà per la prima volta il gin, diventando così l’unica produttrice di birra al mondo ad avere anche un distillatore al suo interno. E’ prodotto secondo un processo di lavorazione artigianale e distillato in piccoli alambicchi di rame. Il sapore e l’aroma dominante sono dati principalmente dal ginepro, lavorato secondo la tradizionale ricetta del ” London dry gin”. Il segreto di questa ricetta è dato dalla combinazione di dodici botaniche per cui ci sono voluti più di 10 anni per elaborarla. Junipero Gin è anche il primo gin artigianale distillato in America dopo il proibizionismo.
- Our Vodka e’ una famiglia globale fatta di partner locali in tutto il mondo. Le persone che conoscono e amano la vodka si sono uniti a quelle che conoscono e amano le proprie città di origine. Ogni microdistilleria indipendente segue la ricetta globale ma usa ingredienti locali, personalizzando il prodotto secondo l’identità della città di appartenenza.
- La maggior parte delle vodka sono fatte con il classico grano, mentre la vodka Luksusowa, che significa LOOK-SOO-SO-VAH, il suo nome significa letteralmente ‘’lo spirito di alta qualità’’, è distillata dalle patate, da li soprannominata ‘’The queen of potatoes’’. Dalla sua creazione nel 1928 in Polonia, Luksusowa ha mantenuto i più alti standard di produzione. 28 medaglie d’oro internazionali coronano la sua qualità. Il suo perfetto equilibrio e morbidezza la rende ideale per cocktail, come un Classico Vodka Martini.
- Siwucha trae il suo patrimonio dalle più antiche tradizioni della vodka polacca – ha sapori caratteristici che riflettono lo stile della vodka comunemente fatto in case padronali polacche nel 16 ° secolo. Per dare a Siwucha quel valore aggiunto è stata combinata con circa il 5% di spirito da malto d’orzo non rettificato e bacche di prugnolo, che aggiunge un aroma molto particolare alla vodka. Il tutto è filtrato attraverso fibre naturali e imbottigliato. La bottiglia distintiva rappresenta le bottiglie di vodka vecchio stile con la sua semplice etichetta.
- Villa Lobos è il risultato di un rapporto di amicizia e stretta collaborazione tra i due più rispettati e autorevoli distillatori di Tequila: Carlos Camarena e Dale Sklar. L’agave utilizzata per Villa Lobos è interamente raccolto da agaveros dalle piantagioni della famiaglia Camarena a Los Altos, nella celebre Highlands Arandas, garantendo così solo il più dolce e più maturo agave. E’ un perfetto esempio di Tequila fatta artigianalmente con passione e cura in modo tradizionale. Villa Lobos utilizza Agave azul tequilana Weber raccolta a 6-7 anni, nell’ area geografica di Arandas, Jalisco. L’agave cuoce 2 giorni e resta in forno altri 2 giorni a raffreddare, il succo privato delle fibre viene fatto fermentare in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti, ogni lotto ha sapori diversi così come nella vera tradizione artigianale. E’ una tequila unica, diversa da tutte le altre sul mercato, che non ha bisogno di bottiglie colorate e costose, o di packaging stravaganti, il liquore parla da sé. Come sostiene Carlos «.. Facciamo e vendiamo Tequila, non bottiglie..»
- MEZCAL SIETE MISTERIOS – DOBA YEJ Doba-Yej’ nell’antico linguaggio tribale messicano è il termine con il quale viene chiamata l’agave espadìn, qualità utilizzata per produrre questo giovane Mezcal, ispirato alla grande tradizione messicana dell’oltretomba. Da monocoltura, ossia da piante provenienti dalla stessa tenuta, questo distillato è l’unico della linea aziendale ad essere prodotto tramite distillazione in alambicco di rame, alambicco che, per la sua forma particolare, viene definito ‘a cobra’. Il metodo di produzione è ancora quello tradizionale: il cuore della pianta viene cotto in un forno scavato sotto terra, successivamente frantumato in canoe di legno e fermentato naturalmente affidandosi ai lieviti spontanei.
- E’ il frutto di Trey Zoeller e di suo padre Chet che fondano la loro azienda 1997; riprendendo una vecchia tradizione di famiglia, risalente alla loro nonna, la quale nel 1799 fu arrestata per la produzione e la vendita di liquori spiritosi. Per personificare il marchio, hanno scelto Thomas Jefferson, noto per la sua curiosità e lo spirito sperimentale. ‘’Creare un bourbon molto raro è un viaggio’’ Trey e suo padre Cercano barili nuovi e vecchi di bourbon da distillerie consolidate in tutto il paese, bilanciando l’equilibrio e il gusto di Jefferson’s.
- Jefferson’s bourbon small batch è invecchiato dai 6 ai 10 anni, con un mashbill composto da un 60% di mais, 30% di segale e il 10% di orzo maltato. Al naso è fresco con note piccanti di rovere, vaniglia, caramello e sentori di fumo. Al palato è morbido con note di caramello, vaniglia, spezie con sentori di scorza d’arancia e miele. Il finale di breve durata, con note di vaniglia crema pasticcera e mais.
- Il Jefferson’s Reserve è un mix di bourbon maturati dai 6 ai 20 anni realizzato con un mashbill composto da un 60% di mais, 30% di segale e il 10% di orzo maltato. Al naso è fresco con note di mais tostato, caramello e rovere. Al palato è morbido, dolce e di buon corpo, con note di caramello, vaniglia, cereali tostati e sentori di spezie. Il finale è di breve durata, con note di vaniglia, rovere e sentori di mais.
- Nel 2012 Trey Zoeller, sperimenta una nuovo tipo di invecchiamento, prese tre delle sue botti di Jefferson’s bourbon e le fece caricare sulla M.V. OCEARCH, le 3 botti rimasero sulla barca viaggiando per tutto l’Oceano Pacifico. Al ritorno dopo 4 anni di mare si accorse che l’aria marina, le differenti temperature e il movimento costante donarono al bourbon un fantastico profilo con profonde note di caramello e un gusto dolce e salato derivato dall’aria marina. Oggi le 3 botti iniziali si sono trasformate in qualche centinaio, e il Jefferson’s Ocean Aged At Sea attraversa l’equatore almeno 4 volte e visita oltre 30 porti nel suo viaggio prima di essere imbottigliato.
- Una straordinaria nuova gamma di whisky di malto che riassumono il meglio dei quattro stili classici, divisi due per regioni, Islay e Speyside e due per stili, Sherry e Peat. Ogni singolo whisky di malto è accuratamente selezionato al culmine della maturità da Berry Bros. & Rudd i mercanti di vino e distillati più antichi della Gran Bretagna. Azienda ancora oggi a conduzione familiare, la società opera ancora a St. James’s Street n°3, e sono li dal 1698. Hanno iniziato l’attività con il loro marchio all’inizio del XIX secolo, diventando il più antico imbottigliatore di spiriti indipendenti della Gran Bretagna.
- I più famosi whisky della Scozia provengono dallo Speyside, noto per il suo stile accessibile e fruttato e per la sua complessità floreale. Il nostro classico Speyside Malt cattura l’essenza stessa della regione, bilanciando aromi di frutta sottile e miele con aromi semplici ma complessi.
- L’isola di Islay è rinomata per lo stile torbato distintivo e i sapori affumicati dei suoi whisky. Il classico Islay Malt è una miscela accuratamente selezionata di botti di alcune delle iconiche distillerie dell’isola, creando un mix fumoso ed equilibrato, complesso e distinto.
- Le botti di sherry sono considerate un lusso nella produzione del whisky. Questi costosi barili conferiscono uno spirito con note distintive di frutta, agrumi e noci. Il nostro Sherry Cask è miscelato con le migliori botti di Sherry per offrire un’espressione equilibrata di questo stile unico e coinvolgente.
- Storicamente quasi tutti gli scotch portavano una caratteristica nota fumosa, poiché la torba era il combustibile più facile da reperire; oggi tuttavia, è molto meno comune. PEATED CASK è un omaggio alla tradizione.
- Ezra Brooks Distillery nasce negli anni 50, dalla famiglia Medley. La distilleria divenne ben presto famosa per il suo Bourbon in tutti gli Stati Uniti, guadagnandosi una reputazione come il miglior bourbon qualità/prezzo. Infatti, Ezra Brooks Distilling Co. è stata elogiata dal governo degli Stati Uniti nel 1966 come “Kentucky’s Finest Little Distillery”. L’emblema è ancora stampato sull’etichetta Ezra Brooks Black Label. Ezra Brooks Black Label, ha un Mash composto da 78% di Mais, 10% segale, 12% malto d’orzo. Dopo la distillazione il prodotto viene invecchiato per 4 anni in barriques nuove di rovere.
- Ezra Brooks Distillery nasce negli anni 50, dalla famiglia Medley. La distilleria divenne ben presto famosa per il suo Bourbon in tutti gli Stati Uniti, guadagnandosi una reputazione come il miglior bourbon qualità/prezzo. Infatti, Ezra Brooks Distilling Co. è stata elogiata dal governo degli Stati Uniti nel 1966 come “Kentucky’s Finest Little Distillery”. L’emblema è ancora stampato sull’etichetta Ezra Brooks Black Label. Ezra Brooks Straight Rye Whiskey ha un Mash composto da 51% Segale, 37% Mais, 12% Malto d’orzo. Dopo la distillazione il prodotto viene invecchiato per 2 anni in barriques nuove di rovere.
- Ezra Brooks Distillery nasce negli anni 50, dalla famiglia Medley. La distilleria divenne ben presto famosa per il suo Bourbon in tutti gli Stati Uniti, guadagnandosi una reputazione come il miglior bourbon qualità/prezzo. Infatti, Ezra Brooks Distilling Co. è stata elogiata dal governo degli Stati Uniti nel 1966 come “Kentucky’s Finest Little Distillery”. L’emblema è ancora stampato sull’etichetta Ezra Brooks Black Label. Old Ezra 7 anni ha un mash composto da 78% Mais, 10% segale, 12% malto d’orzo. Dopo la distillazione il prodotto viene invecchiato per 7 anni in barriques nuove di rovere.
- Single malt whiskey prodotto con tripla distillazione da malto d’orzo. Fresco e limpido con una punta leggermente floreale. Autenticità ed Intensità
Download:
Catalogo